Fiera Didacta Italia
Firenze Fiera
Didacta

DIDACTA ITALIA - EDIZIONE TRENTINO

22 - 24 OTTOBRE 2025

RIVA DEL GARDA

L’undicesima edizione di Didacta Italia, tenutasi a Firenze presso la Fortezza Da Basso dal 12 al 14 marzo ha registrato un’affluenza record con 20mila visitatori e una crescita del 15% dei follower della community digitale.

Didacta Italia 2025 è stata dedicata ai 100 anni di INDIRE, uno dei più antichi istituti di ricerca del Ministero dell’Istruzione e del Merito, impegnato nella promozione dei processi di innovazione nella scuola.

Con un totale di 2.300 eventi e 520 aziende partecipanti, è stata l'edizione più grande mai realizzata.
Le aziende espositrici hanno presentato una vasta gamma di soluzioni innovative, rappresentando i differenti settori del mondo dell'istruzione e dell'educazione: dall'editoria agli arredi, passando per tecnologie, sport, cancelleria, servizi, didattica museale, destinazioni turistiche, formazione, fino all’educazione musicale e artistica con lo “Spazio delle Arti” e l’area dedicata al Green.

Anche per l’edizione 2025 è stata rinnovata e consolidata la presenza delle Università grazie alla collaborazione con MUR – CRUI e AFAM.

Didacta Italia ha offerto un panorama completo delle tendenze più attuali nell'ambito della didattica, della tecnologia e dell’educazione, confermando la sua importanza come punto di riferimento per l’aggiornamento e la formazione continua grazie al programma degli eventi, suddivisi tra: workshop, seminari, eventi degli espositori, eventi dell’Università, e #SocialProf.

La partecipazione attiva di esperti del campo educativo, la qualità degli interventi e il vasto pubblico presente hanno reso questa edizione un evento di grande rilievo, che ha saputo rispondere alle sfide e alle opportunità di un ambito in continua evoluzione.

Grande partecipazione e tanti eventi anche nell’area #SocialProf, dove si sono riunite le personalità più innovative del mondo dell'istruzione, ambassador e content creator, da Elia Bombardelli a Giacomo Visconti, a Maestro Libero con l’evento “Cittadinanza e inclusione in musica”, un viaggio attraverso musiche, danze e tradizioni dell'Europa per lavorare sulla cittadinanza europea e l'inclusione dei bambini.

I numeri
Visitatori

20.000
Visitatori

Aziende

500
Aziende

Eventi

2.300
Eventi

Gallery