Economia e finanza svolgono un ruolo fondamentale nella vita quotidiana. Già dall’adolescenza possiamo fare piccole scelte economiche e prendere decisioni che hanno implicazioni finanziarie, come acquistare on line o accantonare piccoli risparmi. Per i giovani, la cui vita lavorativa sarà più lunga e probabilmente più discontinua, è importante iniziare subito a progettare il proprio futuro finanziario per affrontare, consapevolmente, un contesto di crescente complessità che impone scelte sempre più sofisticate.
La scuola è il luogo ideale da cui partire per lo sviluppo di una cultura finanziaria di base, una delle competenze chiave della cittadinanza economica attiva per affrontare meglio la vita di tutti i giorni e comprendere l’ambiente economico e finanziario che ci circonda.
Dal 2007 la Banca d’Italia e il Ministero dell’Istruzione e del Merito collaborano con l’obiettivo di promuovere il percorso Educazione finanziaria nelle scuole, rivolto agli studenti dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. Le risorse didattiche Tutti per uno economia per tutti! - studiate con esperti di pedagogia e didattica - sono a disposizione gratuitamente dei docenti e degli studenti.
A partire dall’anno accademico 2021-22 la Banca d’Italia offre anche un percorso di educazione finanziaria per gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, corso che abilita all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia. L’obiettivo è offrire nella formazione universitaria dei futuri docenti concetti economico-finanziari di base che possano essere portati nella didattica della scuola primaria.
Campagne nazionali e internazionali di sensibilizzazione, come il Mese dell’Educazione Finanziaria e la Global Money Week, e competizioni come Inventiamo una banconota arricchiscono l’offerta di educazione finanziaria della Banca d’Italia per la scuola.
Per la scuola secondaria di secondo grado la Banca d’Italia offre anche PCTO. Gli studenti e le studentesse possono vivere da protagonisti una esperienza simulata di un processo di lavoro di una delle tante funzioni della Banca d’Italia, come la politica monetaria o la vigilanza.
Per restare aggiornati sulle iniziative di educazione finanziaria, scaricare i materiali didattici e scoprire di più su tanti argomenti di attualità vi invitiamo a visitare il nostro portale di educazione finanziaria L’economia per tutti.