Il suggestivo Teatrino Lorenese accoglierà il ricco programma di incontri e laboratori realizzato dalla testata Musicedu in collaborazione con il Comitato Nazionale per l'Apprendimento Pratico della Musica (CNAPM) del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Il programma Arti Per-formare vedrà la partecipazione di relatori di primo piano sui temi più innovativi della formazione artistica, con un focus particolare sulla musica e il suono, elementi centrali delle performing arts.
Per la prima volta saranno presenti a Didacta importanti realtà che si occupano di formazione nell'ambito del teatro musicale con due incontri dedicati al Musical (12 marzo) e all'Opera Lirica e Danza (14 marzo). Ci sarà un laboratorio sulle Colonne sonore per il Cinema (12 marzo), un incontro sulle prospettive di formazione in Musicoterapia (13 marzo) e uno sull'Educazione all'ascolto, dal jazz alle "altre" musiche (12 marzo). Ospiti attesi, il musicista/performer Gegè Telesforo, impegnato da anni nella promozione del jazz a scuola; il musicologo, pedagogista e didatta della musica Gianni Nuti; il Musicoterapeuta e ricercatore in MT Alfredo Raglio e altre personalità in via di definizione.
Si parlerà poi di Arte e musica nella scuola primaria, di Musica contemporanea ed elettronica nella scuola secondaria, di progetti formativi interdisciplinari realizzati da network AFAM grazie ai fondi del PNRR. E ancora, di inclusione e DSA e di CLIL e musica, fino alle esperienze delle orchestre sociali, con qualche curiosa incursione in ambiti formativi inaspettati come quello rivolto ai musicisti richiesti dalle crociere. Sarà inoltre presentato in anteprima nazionale il neonato Comitato musica e cultura che intende rimettere al centro dell’attenzione della politica e della società italiana la valenza culturale specifica della musica. Infine si terranno incontri/guida su quali strumenti scegliere per i propri progetti formativi, dagli strumenti musicali per iniziare a suonare a quelli per allestire con facilità un piccolo palco per le esibizioni a scuola.
All'interno dello Spazio delle arti si svolgeranno anche quattro laboratori INDIRE: Band On The Cloud - Composizione musicale collaborativa, Intelligenza artificiale e creatività, Psicofonia - la voce da dentro; il linguaggio del corpo, La didattica della visione - l'educazione al teatro e il teatro.
Lo Spazio delle Arti si pone dunque come il fulcro di una proposta innovativa e interdisciplinare, per valorizzare la centralità della creatività e delle arti nella formazione scolastica.
Qui il programma dettagliato Arti per-formare:
https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi?filterName=MusicEdu
@credits photo: West Side Story (Scuola Teatro Musicale)