In Fisica lo studio e la ricerca fanno un uso sempre crescente dell’informatica. Conoscere alcuni elementi di informatica e di programmazione è quindi molto importante per uno studente che desideri approfondire lo studio della Fisica o, più in generale, di una materia STEM. In questo intervento verranno mostrate alcune proposte didattiche inserite nella nuova edizione di Hubble - Con gli occhi della fisica che utilizzano Python, un linguaggio di programmazione semplice e potente, per approfondire argomenti di Fisica. Il codice è sviluppato con Colab, un ambiente che permette di costruire in modo intuitivo dei notebook in cui inserire, oltre al codice, testo, schemi e grafici. Attraverso i notebook le basi di Python possono essere apprese e applicate alla Fisica in modo rapido lavorando direttamente sul codice. Inoltre, l’ausilio dell’intelligenza artificiale generativa fornita dal chatbot Gemini permette di avere un prezioso supporto individualizzato in grado di spiegare e modificare il codice per adattarlo alle proprie esigenze.
La presentazione avrà un approccio laboratoriale. I partecipanti potranno scaricare tramite link i notebook che saranno presentati e utilizzarli per lavorare durante la presentazione.
Andrea Brognara è fisico teorico e dottore di ricerca in fisica. Insegna con passione fisica e matematica nei licei scientifici da oltre 20 anni. Attualmente insegna al Liceo Copernico di Bologna. Per Mondadori è autore di un corso di fisica per il liceo e tiene periodiche masterclass di aggiornamento online e in presenza, rivolte a docenti e studenti. Tiene inoltre ogni anno seminari di formazione per docenti in occasione dei Congressi nazionali AIF.