Fiera Didacta Italia
Firenze Fiera
Didacta

DIDACTA ITALIA - EDIZIONE TRENTINO

22 - 24 OTTOBRE 2025

RIVA DEL GARDA

15:15 - 16:00
DATA 13 Marzo
DURATA 45 MIN
L'Arte della lettura: la pratica delle storie in classe

La lettura è una pratica per comprendere il mondo, uno strumento per mettersi in ascolto dei giovani, un'occasione gioiosa per condividere sogni e progetti. In questo incontro, Alice Bigli e Daniele Aristarco accompagneranno i docenti in una riflessione sui possibili percorsi di lettura a scuola, presentando due opere pensate per stimolare il dialogo e il confronto in classe: L’arte della pace (di Daniele Aristarco), un fitto dialogo per riflettere sui temi del conflitto e della pace, e PARI, una raccolta di racconti di vari autori che esplora il tema della parità di genere e del rispetto delle differenze. Un’occasione speciale per scoprire nuovi strumenti e strategie per avvicinare i ragazzi alla lettura in modo coinvolgente e significativo.

Area umanistica
Organizzatore
Mondadori Education
Luogo
Stand Mondadori - H46 - Pad. Cavaniglia
Tipologia di evento
Eventi in Stand
Relatori

Alice Bigli si è laureata in Scienze dell'educazione con una tesi in letteratura per l'infanzia. Ha lavorato per molti anni in una libreria specializzata, ha ideato e condotto attività di educazione alla lettura in tutta Italia e si occupa di formazione e aggiornamento per insegnanti, librai, educatori, bibliotecari, genitori sui temi dell'educazione alla lettura e della letteratura per bambini e ragazzi. Ha fondato Mare di libri, festival dei ragazzi che leggono, di cui è presidente. Per Mondadori ha pubblicato Leggere piano, forte, fortissimo (2023).

Daniele Aristarco è autore di numerosi romanzi, racconti, saggi di divulgazione tradotti in molte lingue. Si occupa di formazione conducendo corsi di scrittura creativa, laboratori di teatro e incontri nelle scuole. Tra i suoi titoli si ricorda Io dico sì! Storie di sfide e di futuro (2018), Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi (2019), Io vengo da. Corale di voci straniere (2019), Una bella resistenza (2023), Come essere vento (2024).