Il gioco è uno strumento formativo indispensabile per la crescita del bambino e per i ragazzi è un elemento formativo efficace, con risultati positivi permanenti.
Io non gioco da solo, ma gioco con gli altri; il gioco deve essere alla portata di tutti, accessibile e adatto ad ogni capacità. Questo workshop vi fornirà strumenti per la progettazione e spunti didattici per l’inclusione di alunni con disabilità o altri bisogni educativi speciali, attraverso esempi di casi reali affrontati in palestra.
prof. Maurizio Mondoni
Insegnante di educazione fisica, diplomato all’ISEF Cattolica di Milano, laureato in Scienze Motorie all’Università di Roma “Tor Vergata”. Già professore di III fascia-ricercatore, docente a contratto al Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport all’ UCSC di Teoria, Metodologia e Didattica dei Giochi Sportivi Individuali e di squadra. Docente nazionale CONI Scuola dello Sport, Formatore nazionale AICS, CSI, CISM, autore di pubblicazioni di educazione fisica, di biomeccanica, di gioco e animazione motoria, di minibasket e di basket.
Prof.ssa Cristina Salvetti
Insegnante di educazione fisica, diplomata all’ ISEF Cattolica di Milano, già docente UCSC al Corso di Laurea Magistrale “Elementi di Pediatria e Metodi per l’attività motoria nell’ Infanzia” e al Corso di Formazione Primaria “Didattica e Metodologia delle attività motorie. Già docente territoriale CONI Scuola dello Sport della Lombardia, dal 2009 supervisore nel progetto pilota “Alfabetizzazione motoria”, Formatore CISM, autore di pubblicazioni di educazione fisica, scienze motorie, disagio giovanile e didattica inclusiva.
Prof.ssa Caterina Ferrau’
Insegnante di educazione fisica nella scuola primaria, laureata in scienze motorie preventive e adattate e in Lingue e Letteratura straniere, con esperienza nella scuola primaria e secondaria di 1° e 2°grado. Responsabile Nazionale Scuola per il Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) e formatrice CISM.