Docenti di musica e pianoforte nelle scuole primaria e secondaria di primo grado, avviamento allo strumento nella scuola dell’infanzia, docenti dei corsi pre-accademici in conservatorio.
Remo Vinciguerra è stato tra i didatti più amati della sua generazione. Ai giovani pianisti ha dedicato la sua vita e uno sterminato catalogo di composizioni originali dal sound moderno, di difficoltà progressiva - dalle prime note ai corsi intermedi - bellissimi da suonare e da ascoltare. Grande cura ha rivolto alla relazione maestro-allievo, nella convinzione che se ben coltivata porti i frutti migliori. Questo incontro si focalizzerà su IL GRAN METODO TEORICO-PRATICO, in due volumi, per il primo incontro con la tastiera e primo mattone della sua opera. Un manuale integrato e progressivo con la musica protagonista: si suona fin dalla prima lezione!
NB: l'attestato di frequenza verrà rilasciato nei giorni successivi alla manifestazione fieristica
Attenzione: a posti esauriti si apre la lista d’attesa. Per iscrizioni: formazione@edizionicurci.it (indicando data, ora e titolo del corso di interesse)
Monique Cìola (Trento, 1977) si avvicina alla musica all’età di 6 anni e da allora vive in questo mondo attraverso diverse espressioni e professionalità. Pianista e docente di pianoforte, insegna da più di 20 anni nella scuola pubblica e privata del Trentino.
Maria Luigia Vinciguerra, figlia del Maestro Remo Vinciguerra, da sempre al suo fianco, continua la divulgazione della sua didattica attraverso l’organizzazione di eventi dedicati in tutta Italia. Insieme con l’Associazione “La Musica che sorride” e grazie al sostegno di Edizioni Curci, organizza ogni anno a Verona il Premio Remo Vinciguerra, Concorso Internazionale pianistico che da oltre 12 anni accoglie centinaia di giovani pianisti provenienti da tutta Europa.