Il Prof. Giacomo Stella approfondirà il tema dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), analizzando le abilità e le difficoltà che possono emergere in ambito neuropsicologico e linguistico.
Nel corso dell’intervento, verranno esplorate le sfide che gli studenti con DSA affrontano quotidianamente e il modo in cui queste difficoltà possono influenzare il loro percorso scolastico e formativo. Particolare attenzione sarà dedicata alle strategie più efficaci per supportare l’apprendimento, con un focus sulle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
Si parlerà dell’importanza dell’uso del digitale nell’educazione, evidenziando come strumenti interattivi e innovativi possano contribuire a migliorare l’accessibilità e l’efficacia della didattica. Sarà inoltre approfondito il ruolo delle digital therapeutics, soluzioni terapeutiche basate su tecnologie digitali che possono offrire supporto mirato per il potenziamento delle abilità cognitive e linguistiche.
Un altro aspetto centrale sarà l’applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’istruzione. Verranno analizzate le opportunità che questa tecnologia può offrire per personalizzare l’apprendimento, adattandolo alle specifiche esigenze di ciascuno studente e rendendolo più inclusivo ed efficace.
L’obiettivo dell’intervento è fornire una panoramica chiara e approfondita sulle nuove frontiere dell’educazione inclusiva, mostrando come il connubio tra neuroscienze, pedagogia e tecnologia possa trasformare il modo in cui gli studenti apprendono e interagiscono con il sapere.
Il prof. Giacomo Stella, professore ordinario di psicologia clinica presso l’università di Modena e Reggio Emilia.
Il suo campo di attività clinica e di ricerca è sempre stato quello dei disturbi specifici di apprendimento. Ha fondato l'Associazione Italiana Dislessia (1997), di cui è stato presidente fino al 2001 e poi di nuovo dal 2005 al 2007. L'associazione è la principale fonte in Italia di attività di informazione, formazione e aiuto sui disturbi specifici di apprendimento, con sede nazionale a Bologna e numerose sedi locali in tutte le province italiane.
Ricopri i seguenti ruoli:
- Direttore scientifico della divisione “progettazione e sviluppo” dei software educativi/riabilitativi di One Health Vision
- Supervisore clinico e scientifico dell’attività riabilitativa per i DSA nella sede di Roma di Istituto Santa Chiara.