Apprendere le lezioni della Storia e non dimenticare per costruire un futuro di dialogo e pace. Tener viva la Memoria, rafforzare gli anticorpi antifascisti per non cedere a tentativi di negazionismo e revisionismo, né sottovalutare i rigurgiti nazifascisti a cui stiamo assistendo. Offrire spunti per percorsi didattici di Memoria attiva. Sono questi gli obiettivi di questo seminario rivolto prevalentemente a docenti delle scuole secondarie, di primo e di secondo grado, per presentare loro le iniziative formative e di sensibilizzazione curate dalla rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell'Età contemporanea toscani e dalla Fondazione Museo della Deportazione. Iniziative volte a far conoscere, a docenti, studentesse e studenti i luoghi della Storia del Novecento nel territorio toscano attraverso passeggiate, trekking urbani e visite guidate.
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Nura Abdel Mohsen, Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria toscana
Silvia Bencini, Università degli Studi di Firenze
Stefano Bartolini, Direttore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia
Ilaria Cansella, Direttrice Istituto Storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Sarà presente Alessandra Nardini, Assessora all'Istruzione, formazione, lavoro, università e ricerca, pari opportunità della Regione Toscana