Fiera Didacta Italia
Firenze Fiera
Didacta

DIDACTA ITALIA - EDIZIONE TRENTINO

22 - 24 OTTOBRE 2025

RIVA DEL GARDA

13:00 - 13:45
DATA 13 Marzo
DURATA 45 MIN
MUSICOTERAPIA - FORMAZIONE AFAM, RICERCA E AMBITI APPLICATIVI

La musicoterapia (MT) può essere considerata come intervento di sostegno finalizzato alla riabilitazione o alla terapia, ma anche come percorso finalizzato alla prevenzione o al trattamento di situazioni di disagio sociale ed educativo. L’utilizzo del linguaggio musicale che come strumento di lavoro è alla base della pratica musicoterapica, spesso causa confusione con altre forme di intervento che utilizzano il suono e la musica nei medesimi contesti. 

L’istituzione del diploma accademico di II livello in “teorie e tecniche in Musicoterapia” grazie al D.M. del 6 Dicembre 2021, ha avviato un processo di rinnovamento in molti Conservatori italiani che hanno potuto attivare questo nuovo diploma accademico. Una volta a regime, questo nuovo titolo riuscirà a fare chiarezza mettendo ordine nel panorama della musicoterapia oggi ancora confuso?

Area artistico-musicale, Area umanistica, Area scientifica, Dirigenti scolastici, Orientamento
Organizzatore
MusicEdu
Luogo
Immersiva I7 - Teatrino Lorenese
Relatori

Alfredo Raglio (Musicotarapeuta, ricercatore, responsabile laboratorio di ricerca in MT c/o IRCCS Maugeri - PV, docente/coordinatore del Master in MT UniPavia e del Biennio in “Teorie e Tecniche in Musicoterapia” del Conservatorio Verdi - MI)
Gianni Nuti (musicologo, pedagogista e didatta della musica)

Moderatrice: Antonella Zenga (Musicoterapeuta, docente di discipline musicoterapeutiche in conservatorio, collabora con il Policlinico Universitario Campus Biomedico e con l’Hospice “Insieme nella cura” di Roma)