Come sarebbe dialogare con Dante, Einstein o Cleopatra? Le interviste impossibili, una metodologia didattica innovativa, permettono di dare voce a personaggi storici, letterari e scientifici grazie all’Intelligenza Artificiale generativa. In questo workshop, rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, esploreremo l’uso di strumenti come Character AI, Mizou, ChatGPT e Gemini per simulare conversazioni con figure del passato e del presente. Verranno presentate strategie per integrare queste interviste nella didattica, sia nella fase preparatoria di un’attività, sia come strumento operativo o di verifica.
Attraverso l’impiego di ulteriori strumenti digitali, analizzeremo come trasformare le interviste in artefatti multimediali quali video, podcast, presentazioni e libri digitali, offrendo così agli studenti un’esperienza di apprendimento interattiva e multidisciplinare.
Obiettivi del workshop:
- Sperimentare l’uso dell’IA per la creazione di interviste impossibili.
- Comprendere le potenzialità didattiche di questa metodologia nelle diverse discipline.
- Integrare le interviste con strumenti digitali per la produzione di contenuti multimediali.
Favorire lo sviluppo del pensiero critico, della creatività e delle competenze digitalinegli studenti.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Etic promuove una formazione interattiva e attiva. Neanche a Didacta vogliamo che tu sia solo uno spettatore passivo! Avrai a disposizione un device per sperimentare e mettere subito in pratica ciò che imparerai durante il workshop.
Etic è ente accreditato al MIM per la formazione e l'aggiornamento del personale scolastico e rilascerà attestato di partecipazione.
Stefania Lampedecchia
Docente di scuola primaria, esperta in didattica digitale e innovazione educativa. Da oltre quindici anni mi occupo di formazione per docenti, con un focus su metodologie didattiche innovative, coding, intelligenza artificiale nella didattica e prevenzione del cyberbullismo. Il mio obiettivo è accompagnare insegnanti e studenti in un percorso di innovazione consapevole, rendendo la tecnologia un’opportunità concreta per l’apprendimento