Il Making e il Tinkering rappresentano approcci innovativi che mettono gli studenti al centro del processo educativo, trasformandoli in creatori attivi di conoscenza. Attraverso queste metodologie, si sviluppano pensiero critico, problem-solving e resilienza, promuovendo al contempo il riuso responsabile dei materiali e l’integrazione di conoscenze e competenze multidisciplinari. L’incontro approfondirà le strategie per integrare queste attività nella didattica della scuola secondaria di primo grado. Inoltre, ci sarà un laboratorio pratico in cui realizzeremo un progetto concreto, esplorandone il valore per lo sviluppo delle hard e soft skills.
Obiettivi:
- Sensibilizzare i docenti sull’importanza del Making e del Tinkering per l’apprendimento attivo
- Fornire strategie pratiche per integrare queste metodologie nella didattica quotidiana
- Stimolare la creatività e la collaborazione tra studenti attraverso attività interdisciplinari e sostenibili
Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.