Incontro del programma "Musica Trasversale" a cura di Piero Chianura di MusicEdu.it (condotto da Francesco Sessa - MusicEdu)
La produzione di podcast e la nascita di progetti radiofonici curati direttamente dagli studenti coinvolge un numero sempre più elevato di scuole in Italia. In questo mix di applicazione tecnologica e pulsione creativa, gli insegnanti svolgono sempre più spesso il ruolo di "facilitatori" a partire dalla fase progettuale, quella in cui si scelgono gli strumenti e le forme più adatte a raccontare le storie dei ragazzi.
Francesco Sessa (MusicEdu)
Giornalista autore per La Gazzetta dello Sport e telecronista di Eurosport, per tennis e Olimpiadi. Appassionato di musica e musicista, scrive per MusicEdu ed è presidente di MusicEdu APS.
Chiara Di Paola (Laboradio)
Chiara Di Paola, giornalista, speaker radiofonica e media educator di Laboradio, società che da 25 anni si occupa di media literacy nelle scuole. Conduce Zai.time, prima trasmissione radiofonica partecipata da studenti e studentesse delle scuole superiori italiane.
Roberto Agostini (Servizio Marconi TSI - USR Emilia Romagna)
È docente di "Musica" presso la scuola secondaria di 1° grado con un distacco parziale presso il Servizio Marconi TSI (USR Emilia-Romagna), dove fa parte dello staff di esperti in tema di innovazione didattica ed uso del digitale in classe. Una delle sue attività in quest'ultima veste è accompagnare le scuole in progetti che implicano la produzione di contenuti audio originali (webradio, podcast, storytelling, ecc.).
Donato Brienza
Avvocato specializzato in diritto d’autore, contrattualistica musicale e del mondo dello spettacolo con esperienze lavorative sia presso studi professionali, sia in importanti società, major discografiche, in qualità di direttore dell’ufficio legale.