Scrivi una parafrasi della poesia della poesia il Cinque Maggio di Alessandro Manzoni” sembra un frammento rubato da un dialogo che si svolge in una classe del biennio delle nostre scuole superiori. Dal 3 Novembre del 2023, questo dialogo si può svolgere tra un umano e Chat GPT 3, un particolare tipo di Intelligenza Artificiale realizzata da Open AI. Uno Chat Bot utilizzabile da tutti e che genera un prima e un dopo nel mondo dell’accesso ai contenuti e alla loro elaborazione. Quali effetti/conseguenze può avere questo nuovo e per molti versi sorprendete “assistente personale” sulla Scuola e sui suoi sistemi di valutazione? Quali rischi e quali opportunità? Rederà obsoleti i compiti a casa e gli elaborati scritti così come li conosciamo? Si può e se sì come utilizzarlo in classe con gli studenti?
Intervengono:
Paolo Ferri
Paolo Ferri è Professore Ordinario di Nuovi Media e Tecnologie per l'Educazione presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Riccardo Massa" dell'Università Statale di Milano-Bicocca. È direttore del Digitale del Dipartimento di Scienze della formazione Riccardo Massa e del LISP (Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica e dell'Osservatorio New Media dell'Università Statale di Milano Bicocca (http://www.lisp.formazione.unimib.it/ ). Inoltre, è uno dei fondatori del Consorzio Mooc Eduopen (www.eduopen.org). Interessi di ricerca: a. Il rapporto tra bambini e tecnologie b. Le tecnologie digitali in contesti didattici ed educativi: scuole, università, formazione degli insegnanti; b. E-learning e Blended Learing con particolare attenzione ai MOOC. c. Teorie dell'ipertesto e dell'ipermedia d. E-publishing E-Content
Roberto Castaldo
Docente e formatore esperto di innovazione didattica digitale. Docente di Informatica presso l’ISIS Europa di Pomigliano d’Arco, Roberto Castaldo è formatore e progettista di percorsi formativi e CAI. Divulgatore suo temi delle competenze e della cittadinanza digitale, il prof. Castaldo è autore di diverse pubblicazioni per Rizzoli Education. Nel 2022 è stato insignito del titolo di “prof dell’anno”, per l’ideazione e il coordinamento del progetto di Service Learning, Europa Community Service, un sito per semplificare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.
Modera: Maria Vittoria Alfieri - Innovation & Digital Education Manager - Ideatrice e direttrice editoriale BricksLab. Esperta di Digital Education, lavora dal 1998 nel settore dell'innovazione didattica occupandosi di scuola e tecnologia e progettando strumenti e contenuti per una didattica attuale e potenziata dal digitale. È stata direttrice digital education per Mondadori Education e RCS Education. Ha contribuito e contribuisce all’individuazione di modelli didattici e strumenti in grado di traghettare il mondo scuola verso un modus operandi attuale e integrato in una quotidianità in continuo e veloce cambiamento. È ideatrice e direttrice editoriale di Brickslab, la piattaforma educativa per la didattica integrata, consulente per diverse realtà che si occupano di scuola e innovazione, tra cui Sanoma Italia. È docente presso il Master Professione Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano.