Un tuffo nel mare di contenuti educativi pluridisciplinari di BricksLab, la piattaforma pensata per una didattica in grado di traghettare la scuola di oggi verso una scuola FUTURA.
Claudia De Napoli e Chiara Capoccia ci accompagnano in un tour tra le varie tipologie di risorse, tra gli strumenti e soprattutto ci raccontano come BricksLab possa diventare una fucina di idee didattiche per rispondere ai diversi bisogni degli studenti. In chiusura uno spoiler su “ Leggere il 900 - Tra le righe dei classici”, il progetto di prossima pubblicazione che mette a disposizione di docenti e studenti lezioni pronte per
- far conoscere i grandi classici della Letteratura del Novecento
- esercitare competenze di lettura e analisi dei testi
- strutturare percorsi graduali e complessi che possono essere utilizzati nelle fasi di recupero degli apprendimenti, di approfondimento o di consolidamento
- costruire agili ma efficaci e coinvolgenti percorsi pluridisciplinari.
Un percorso che riporta al centro i contenuti e la didattica, perché non c’è didattica senza contenuti.
Claudia De Napoli
Docente di Lettere, animatore digitale e referente per il Cyberbullismo al Liceo D. Crespi di Busto Arsizio. Formatrice e consulente per DeAgostini, collabora con BricksLab come content creator. Da anni si occupa di formazione dei docenti sulle metodologie e gli strumenti didattici innovativi.
Chiara Capoccia
Docente di Italiano, latino e greco presso il liceo Daniele Crespi di Busto Arsizio (VA). Collabora alla creazione di contenuti per BriksLab, piattaforma all’avanguardia per la didattica digitale, studia e si occupa di metodologie didattiche innovative ed inclusive in particolare nell’ambito della glottodidattica.