Come allenare le abilità di public speaking e di ascolto attivo se non ricorrendo all’arte dell’improvvisazione?
Di qui il progetto che sarà sperimentato nel workshop frutto della sinergia tra l’arte dell’improvvisazione teatrale e il Debate: due metodologie didattiche dall’elevata capacità di formare e coinvolgere gli studenti.
La straordinaria diffusione del Debate negli ultimi anni è conferma del riconoscimento da parte dei docenti della sua efficacia per sviluppare le competenze cognitive e trasversali degli studenti e motivarli in un'ottica di prevenzione alla dispersione scolastica. Il progetto formativo, attraverso una sintesi innovativa tra il format del World School Debate e l’arte dell’improvvisazione teatrale, doterà la metodologia degli strumenti di produzione e costruzione estemporanea tipici del teatro di improvvisazione che saranno sperimentati nel workshop sotto la guida di esperti della Società Nazionale Debate Italia e artisti formatori di Mestieri del Palco: alfabetizzazione emozionale per gestire le emozioni in ambito scenico e performativo, accettazione e trasformazione del “fallimento” durante l’atto creativo, comprensione dei meccanismi di comunicazione interpersonale attraverso lo sviluppo dell’ascolto attivo.
Una sinergia innovativa e versatile dalla valenza fortemente inclusiva e coinvolgente che valorizza il processo di insegnamento-apprendimento e il clima di classe attraverso progetti formativi curvati sulle specifiche priorità delle scuole e degli insegnanti.
- Roberta CAMARDA, Presidente sezione Lazio Società Nazionale Debate Italia, Formatore per #SNDI, #ReteWeDebate, #DebateItalia. Dottoranda Psicologia sociale e Ricerca educativa Sapienza Università di Roma
- Giorgio ROSA, formatore di teatro d’improvvisazione iscritto all’Associazione professionale “Improteatro” e nell'apposito registro professionale con il livello “Supervisor”