Siamo in un momento molto particolare della nostra storia, caratterizzato da sistemi complessi, interconnessi e interdipendenti che richiedono una trasformazione paradigmatica per comprendere le richieste che oggi interrogano il campo delle scienze pedagogiche e umane. Da diversi decenni stiamo assistendo a un cambiamento profondo dei sistemi sociali, determinato da una molteplicità di fattori che vedono al centro il processo di innovazione digitale. Se da una parte è vero che la tecnologia digitale ha offerto delle opportunità che hanno agevolato la qualità della vita dell’essere umano, dall’altra risulta evidente fino a che punto essa abbia preso parte alle trasformazioni in corso e con che grado di profondità abbia influenzato il soggetto nella definizione della propria relazione con se stesso e con il mondo. Occorrono specifiche competenze sociali, culturali e tecniche per partecipare tramite i media digitali alle multiple forme di realtà a disposizione spinte dal concetto di realtà estesa, oltre che una specifica attenzione all’uso che viene fatto dei contenuti e anche al modo con cui viene sviluppata la propria vita immersa nel digitale, con uno sguardo attento alle competenze per il futuro.
Prof.ssa Maria Rita Mancaniello - Università degli Studi di Firenze
Dott. Francesco Lavanga - PhD Student in Scienze della Formazione e Psicologia - Università degli Studi di Firenze