La biblioteca scolastica non è solo un luogo in cui deporre vecchi e nuovi testi da offrire in prestito a studenti e studentesse, è uno spazio fisico e virtuale per promuovere la lettura consapevole nelle scuole.
Leggere è un’esperienza di apprendimento multimodale tra testi, immagini, audio, suggestioni e ricerca: una lettura, quindi, che si articola tra materiali cartacei e risorse digitali.
Come poter implementare la ricerca, la selezione di fonti, l’utilizzo di codici diversi di linguaggio nelle attività trasversali in classe?
Il percorso propone piste di lavoro per costruire una biblioteca digitale in ogni scuola usufruendo sia di portali e di raccolte disponibili in rete, che di progettazioni di scenari e di ricerca interdisciplinari.
Elisabetta Nanni ( animatrice digitale, formatrice ed esperta in ambito Educational Technology), Paola Pala (Responsabile MLOL Scuola)