L'evento è ispirato da due concetti la cui vicinanza non è scontata: l’innovazione, vista come la capacità di progettare analiticamente e rigorosamente esperienze didattiche non tradizionali anche con l’ausilio di tecnologie digitali, e l’inclusione, vista come la capacità di lavorare con l’intero gruppo classe spesso con una composizione eterogenea, senza lasciare indietro nessuno. Questi due termini possono e devono essere affrontati insieme perché l’innovazione didattica incentrata sulla laboratorialità, la collaborazione, l’uso consapevole delle tecnologie e la messa a frutto della libera iniziativa degli studenti rappresentano strumenti preziosissimi per scardinare le rigidità della didattica frontale tradizionale che possono rappresentare un ostacolo alla partecipazione e al successo formativo degli studenti.
L’incontro nasce dall’esperienza pluriennale che la Fondazione per la Scuola (https://www.fondazionescuola.it) della Compagnia di San Paolo ha realizzato grazie ai progetti Provaci Ancora Sam (http://www.provaciancorasam.it), programma ventennale contro la dispersione scolastica e le povertà educative, e Riconnessioni (https://www.riconnessioni.it), una delle più ampie ed integrate azioni di promozione dell’innovazione didattica e digitale per sostenere una scuola più creativa e inclusiva.
Maria Elena Tramelli dirigente scolastico IC Teglia di Genova
Daniele Barca, dirigente scolastico IC 3 di Modena
Valentina Sacchetto, co-fondatrice, presidente ed educatrice, Diskolé APS
Valeria Lucatello, psicologa, pscicoterapeuta e formatrice
Conclusioni: Giulia Guglielmini, Presidente della Fondazione per la Scuola
Modera: Lorenzo Benussi, Chief Innovation Officer, Fondazione per la Scuola - Coordinatore EdTech Unit, LINKS Foundation