Librì Progetti Educativi
Informazioni generali
REFERENTE
Librì Progetti Educativi progetta, realizza e diffonde campagne educative e di comunicazione dedicate al mondo della scuola, ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie.
È ente accreditato al MIUR per la formazione del personale della scuola.
I kit e le risorse educative di Librì affrontano i temi più attuali come sostenibilità, inclusione, stili di vita, educazione civica, STEM, agenda 2030 e molti altri nelle classi di ogni ordine e grado e raggiungono ogni anno 500.000 studenti di tutta Italia.
Vieni a conoscerci al nostro stand.
Se sei un’insegnante, prenota ora i tuoi kit didattici gratuiti per l’anno scolastico 2022/23 su www.progettieducativi.it
:::::::::::::::::::::
Calendario interventi DIDACTA
Venerdi 20.5.2022
Ore 11 e ore 12 stand Librì
La campagna educativa “Più unici che rari. Storie dei ragazzi della 3C”: come parlare di unicità e inclusione agli studenti e con gli studenti
Relatori:
Elisa Ferrari – Responsabile editoriale Librì Progetti Educativi
ABSTRACT
L’editore insieme ad alcuni insegnanti che hanno già avuto modo di conoscere la campagna, presentano il progetto educativo nazionale - realizzato in collaborazione con Sanofi Italia - che ha l’obiettivo di raccontare il valore dell’unicità di ciascun alunno e promuovere tra i bambini e i ragazzi l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione nell’ambiente scolastico. Un percorso didattico interdisciplinare sul valore delle differenze che caratterizzano tutti i ragazzi, quelle più piccole e quelle più evidenti, per poter affrontare in classe, in maniera propositiva, il tema dell’identità, dell’affermazione del sé e dell’inclusione scolastica.
...............
Ore 15 e ore 16 stand Librì
Vedere l’invisibile. Uno sguardo alla cellula e ai tesori che custodisce.
Relatori:
Andrea Tavernano – Divulgatore Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
ABSTRACT
“Una Costellazione Luminosa: le parole di AIRC per stare bene” è la campagna educativa che da 7 anni affronta con le classi di scuola primaria i temi della ricerca e della prevenzione. Questo laboratorio sarà occasione di approfondimento per una delle parole della Costellazione Luminosa, la cellula. Si vedranno le sue caratteristiche fondamentali e la grande varietà di cellule diverse che si possono trovare in natura. Infine, con un esperimento di estrazione facilmente riproducibile in classe sarà possibile vedere con i propri occhi il DNA, il codice comune della vita, e scoprire come far vivere questa esperienza magica anche ai propri alunni.
...............
Ore 17 stand Librì
La campagna educativa “Tutti a tavola!”: come parlare di inclusione e interculturalità tramite un percorso sulla sana e corretta alimentazione.
Relatori:
Marta Ceotto – Responsabile di progetto per Librì
ABSTRACT
L’editore della campagna, realizzata in collaborazione con Esselunga, racconterà la nuova edizione del progetto che quest’anno, oltre a parlare di sana e corretta alimentazione, coinvolgerà i ragazzi in un viaggio alla scoperta di nuove culture. Tramite un libro di narrativa, accompagnato da una guida rivolta ai docenti contenente attività e laboratori interdisciplinari, il cibo diventerà uno strumento di dialogo e conoscenza tra tradizioni diverse, oltre che di inclusione scolastica e educazione alla cittadinanza.
...............
Sabato 21.5.2022
Ore 11 e ore 12 allo stand Libri
La campagna educativa “Uno splendido ritratto. Scopri l’economia con le opere d’arte”: come parlare di educazione finanziaria attraverso l’arte.
Relatori:
Alessandra Tiozzo – insegnante e autrice del progetto “Uno splendido ritratto. Scopri l’economia con le opere d’arte”
ABSTRACT
L’autrice della nuova edizione della campagna educativa, realizzata in collaborazione con BPER Banca, spiegherà come introdurre i più piccoli al mondo della finanza e del risparmio utilizzando uno “strumento” originale come l’arte. Un percorso di educazione all’immagine sarà l’occasione per raccontare l’economia che, quotidianamente, gira intorno ad ognuno di noi – bambine e bambini compresi – che vanno dall’uso della moneta all’importanza del risparmio, dai metodi di pagamento alla nascita di un prezzo, fino al valore che riveste una banca o un’impresa per il proprio territorio.
...............
Ore 13 Saletta Editori
La scienza in classe: insegnare le STEAM attraverso giochi, attività creative e metodologie partecipative
Relatori:
Marilù Chiofalo, Caterina Foti, Paola Verrucchi , Sabrina Maniscalco, Andrea Valente
...............
Ore 17 e ore 18 stand Libri
I Collilunghi, quando la narrativa racconta le emozioni
Relatore:
Fabio Leocata
Una tavola rotonda per parlare e toccare con mano la collana dei Collilungi, edita da Librì, nata per divertire, appassionare e aiutare i bambini e le loro famiglie ad affrontare le piccole grandi sfide della vita. L’utilizzo della narrativa è infatti uno strumento fondamentale, a casa come a scuola, per parlare di argomenti che coinvolgono i più piccoli: dalle tante paure che possono provare all’uso dei device, dal bullismo alle famiglie allargate, dall’abuso sui minori alla diversità… è per questo che ogni titolo – raccontato e illustrato dagli autori più amati dai ragazzi – parla direttamente al piccolo lettore: scopriamoli insieme a Fabio Leocata, responsabile di redazione di Librì e autore di libri per ragazzi.
...............
Domenica 22.5.2022
Ore 11 e 30 stand Librì
La mobilità a Firenze. Come parlare di sostenibilità ed educazione civica nella scuola secondaria.
Relatori:
Valentina Ferrini – Ufficio Marketing GEST – Tramvia di Firenze
Marta Ceotto – Responsabile del progetto per Librì Progetti Educativi
ABSTRACT
Negli ultimi 10 anni Firenze e il suo hinterland hanno subito importanti trasformazioni a seguito della realizzazione della Tramvia, un mezzo di trasporto che è diventato parte integrante della città e della vita quotidiana dei suoi cittadini, anche tra i più giovani. Parlare di Tramvia in classe può diventare spunto operativo per le ore di Educazione civica nelle scuole secondarie di I e II grado, per affrontare con i ragazzi e le ragazze che si affacciano alla mobilità autonoma i temi dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030 in chiave locale, ma anche riflettere sul senso di appartenenza alla propria comunità e gli impegni che ne derivano.